Catechismo

FORMAZIONE CATECHISTI

 

Cari amici e amiche catechiste,

Seguendo le indicazioni dei nostri precedenti incontri, ho pensato di chiedervi di formare gruppi di lavoro su alcuni temi biblici e di preparare delle relazioni nei nostri prossimi incontri di formazione.

Questa è la mia ipotesi di lavoro:

                               ARGOMENTO BIBLICO                                                                                                RELATORI                                                                                      DATA

  1. 1.              I primi 12 capitoli di Genesi                                                                                        Don Federico T-Marianna-Ramona- Andrea                           
  2. 2.             I patriarchi                                                                                                                       Don Federico M-Floriana
  3. 3.             Mose e la liberazione dell’Esodo Francesco C – Maurizio M
  4. 4.              Il deserto e la terra promessa e l’alleanza sinaitica Nadia – Letizia
  5. 5.              Il Re Saul e Davide Luigina – Veronica
  6. 6.              Elia, Isaia e il profetismo Maria – Pamela
  7. 7.             Giobbe. Qoelet, salmi e scritti sapienziali Lucia – Sandra
  8. 8.             La questione sinottica Isidoro – Josianne
  9. 9.              La tradizione giovannea Flaminia – Rosita – Mluisa
  10. 10.         Le lettere paoline Lina – Natalina – Anna

Ogni gruppo è invitato a reperire la bibliografia, aiutato da noi sacerdoti, e a preparare una relazione condivisa da ognuno dei catechisti indicati. Se possibile è bene preparare anche uno schema scritto da distribuire all’incontro. Lo studio comunitario così come l’esposizione, per quanto impegnative possono diventare uno strumento formativo congeniale al nostro percorso.

Accanto alla nostra esigenza di una piena formazione biblica, non è di minore importanza la formazione metodologica e più propriamente catechetica nella quale meditare sulle finalità e sulla natura stessa dell’attività catechetica che deve sempre di più riscoprire il suo intimo legame all’iniziazione cristiana e al catecumenato. In tal senso non si può pensare un progetto pastorale parrocchiale della catechesi senza un’adeguata riflessione sul catecumenato al battesimo, e le altre forme di catechesi per la Cresima degli adulti e per i genitori del Battesimo dei bambini. In tal senso è importante proporre itinerari adeguati e formatori adeguati e preparati.

Abbiamo bisogno di ascoltare voci importanti che ci aiutino e cercheremo di invitare alcuni esperti ai nostri incontri, ma non di meno il nostro stesso contributo alle introduzioni bibliche è di vitale importanza.

Don federico

 

 

 

I prossimi incontri di formazione sono dunque i seguenti:

5 OTTOBRE ORE 18,30

don paolo quatrini:

la metodologia della catechesi

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.